Scheda video:
Una scheda che aggiunge al PC un processore in grado di occuparsi delle operazioni legate alla grafica, liberando così una notevole porzione di CPU time. Tutto ciò, ovviamente, migliora le prestazioni dei software che sfruttano intensamente le funzioni grafiche.

 

 

SDRAM (Synchronous Dynamic Random Access Memory):
Un tipo di memoria, più veloce rispetto alla DRAM. È in grado di sincronizzare tutti gli accessi richiesti alla memoria, in accordo con la velocità di clock della CPU.

 

 

16-bit/64-bit:
1. La potenza di calcolo di un chip o di un sistema. Il processore può contemporaneamente gestire un corrispondente numero di bits di informazioni.
2. Può anche indicare la potenza di un bus o di un percorso per dati.
3. Utilizzato per descrivere la potenza grafica (es. colore a 16-bit = 65.000 colori).

 

 

Shading (ombreggiatura):
Il processo di inserimento,
durante il rastering, del colore all'interno di un poligono o tra i vertici di una linea.

 

 

Sideband signalling:
È una ulteriore capacità di trasferimento dati a 8-bit propria delle schede AGP, la quale fa si che la scheda video AGP richieda e riceva informazioni simultaneamente.

 

 

Sincronizzazione della frequenza del monitor:
Consiste nella regolazione dei segnali inviati dalla scheda video al monitor in modo tale che quest'ultimo possa sincronizzarsi con la frequenza di aggiornamento utilizzata dalla scheda video. La frequenza di sincronizzazione orizzontale corrisponde al numero di scansioni di una linea effettuabili dal monitor in un secondo: questa è la caratteristica più importante di un monitor. La frequenza di sincronizzazione verticale corrisponde al numero di volte per secondo in cui il monitor riesce a muovere il cannone verticalmente. La frequenza di sincronizzazione verticale si misura in Hz (cicli per secondo), mentre quella orizzontale si misura in kHz (migliaia di cicli per secondo). L'intervallo di valori cade generalmente tra i 50 e i 150Hz per la frequenza di sincronizzazione verticale e tra i 30 e i 135kHz per quella orizzontale.

 

 

Sistema operativo:
Il programma che fa funzionare il computer. Esso viene caricato in memoria quando accendete il vostro PC e funge da interfaccia tra l'hardware ed il software.

 

 

Specular reflexion (specular highlighting):
Indica, per un'immagine 3D, i riflessi delle sorgenti di luce su materiali risplendenti, come ad esempio il metallo.

 

 

Sprite:
Un oggetto grafico bidimensionale sullo schermo. È possibile modificarlo senza influenzare le immagini di sfondo.

 

 

Stencil buffer:
È un tipo di buffer extra che contiene speciali informazioni che stabiliscono se i pixels debbano essere visualizzati o meno. Questa caratteristica è particolarmente utile nella creazione di effetti speciali come le ombre generate da più sorgenti di luce. Questo buffer calcola l'effetto di ritaglio (cutout), per nascondere una parte dell'immagine, in modo tale da applicare un dato effetto solo alla parte rimanente. Un'altra funzione è quella di mascherare una parte dell'immagine in modo tale da lasciare solo il resto da calcolare per il processore grafico.

 

 

SVGA (Super Video Graphics Array):
Uno standard grafico che parte da una risoluzione di 640x480 a 256 colori.