ShuttlePRO è accompagnato da una vasta gamma di configurazioni preimpostate (profili) per le varie applicazioni di editing video, incluso Ulead MediaStudio Pro. Questi profil ti consentiranno di accedere, tramite lo ShuttlePRO, alle funzioni principali di ogni applicazione.
Tuttavia, alcuni profili potrebbero risultare più utili di altri. Ad esempio, la funzione associata ad un dato pulsante potrebbe non esserti molto utile, mentre un'altra funzione per te indispensabile potrebbe non essere stata integrata nel profilo. Considerando questo, il programma fortunatamente ti consente di modificare i profili già esistenti, in modo tale da cambiare le funzioni assiociate ai vari pulsanti.
Allo stesso modo, se stai utilizzando un'applicazione per la quale non esistono profili disponibili, ne potrai creare tu stesso uno, determinando quali funzioni associare ai pulsanti di ShuttlePRO.

La procedura riportata qui di seguito ti spiega come personalizzare i tuoi profili:

 

Apparirà l'interfaccia per la personalizzazione dei profili.

 

 

Se desideri modificare un profilo già esistente:

  • Dal menu a tendina Applicazione collegata, seleziona il profilo che intendi modificare.

 

Se desideri creare un nuovo profilo:

  • Clicca su File/Crea nuove impostazioni.
  • Attiva l'opzione Crea impostazioni vuote.
  • Fai clic su OK.

Apparirà una finestra di dialogo che ti chiederà di selezionare il file eseguibile corrispondente all'applicazione per la quale desideri creare un profilo.

  • Seleziona il file eseguibile in questione e fai clic su Apri.

Ricorda: i file eseguibili corrispondenti ai tre moduli MediaStudio Pro, si trovano, per default, nella cartella C:\Program Files\Ulead Systems\Ulead MediaStudio Pro 6.5 VE (aeditor.exe per il modulo Audio Editor, VCapture.exe per il modulo Video Capture e veditor.exe per il modulo Video Editor).

  • Se necessario, rinomina il profilo (per default, il nome del profilo corrisponde al nome del file eseguibile) facendo clic sull'icona e selezionando quindi l'opzione Rinomina le impostazioni.

 

Non far niente Questa opzione disabilita il pulsante.
Come Valore più in basso Questa opzione è utilizzabile unicamente per le varie posizioni del "jog": ti permette di attribuire ad una data posizione la stessa funzione associata alla posizione immediatamente precedente. Esempio: se hai attribuito la funzione di avanzamento veloce alla posizione Shuttle a destra 1, selezionando l'opzione Come Valore più in basso, la posizione Shuttle a destra 2 emulerà anch'essa la funzione di avanzamento veloce.
Digita tasto

Questa opzione ti consente di emulare una scorciatoia da tastiera.

Per conoscere l'elenco delle scorciatoie da tastiera disponibili, fai riferimento al manuale del programma in uso, quindi clicca all'interno del campo Tasto e premi i tasti che compongono la scorciatoia da tastiera che desideri utilizzare.

Tramite il campo Frequenza potrai selezionare il modo in cui la scorciatoia da tastiera dovrà essere emulata. Sono disponibili tre tipi di frequenza: una singola volta, un certo numero di volte per secondo, o costantamente premuta. Per le scorciatoie corrispondenti a singole azioni (ad esempio: aprire un file), sarà appropriata la frequenza Solo una volta. Per funzioni come l'avanzamento veloce, sarà più opportuno selezionare la frequenza Mantiene premuto e ripeti automaticamente, oppure scegliere un ritmo ben preciso (un ritmo diverso per ciascuna posizione del jog, ad esempio).

Per funzioni che devono essere svolte immediatamente, attiva l'opzione Rilascio sincrono. Questa opzione simula l'immediato rilascio del tasto, generando così un'azione istantanea.

Inserisci una descrizione della funzione nel campo Commenti, in modo tale da poter facilemente identificare le funzioni associate ai pulsanti nei vari profili.

Premi tasti modificatori

Questa opzione di permette di emulare la pressione di uno o più tasti speciali (Shift, Control, il tasto Windows, Alt o Alt Gr). Esempio: spesso, tenendo premuto il tasto [Shift], puoi selezionare più file contemporaneamente. Fai semplicemente clic sul pulsante/sui pulsanti che desideri utilizzare.

Per una funzione che deve essere eseguita immediatamente, attiva l'opzione Rilascio sincrono. Questa opzione simula l'immediato rilascio del tasto, generando così un'azione istantanea.

Inserisci una descrizione della funzione nel campo Commenti, in modo tale da poter facilemente identificare le funzioni associate ai pulsanti nei vari profili.

Scroll su / Scroll giù Tramite queste opzioni puoi far scorrere lo schermo verso l'alto e verso il basso. Apparirà il campo Valore di scroll, tramite il quale dovrai impostare la velocità di scorrimento (espressa in numero di linee).

Inserisci una descrizione della funzione nel campo Commenti, in modo tale da poter facilemente identificare le funzioni associate ai pulsanti nei vari profili.