16-bit/64-bit:
1. La potenza di calcolo di un chip o di un sistema.
Il processore può contemporaneamente gestire un corrispondente numero di bits
di informazioni.
2. Può anche indicare la potenza di un bus o di un
percorso per dati.
3. Utilizzato per descrivere la potenza grafica (es. colore a 16-bit = 65.000
colori).
Shading:
Il processo di inserimento, durante
il rastering, del
colore all'interno di un poligono o tra i vertici
di una linea.
Sideband
Signalling:
È una ulteriore capacità di trasferimento dati a 8-bit propria delle
schede AGP, la quale fa si che la scheda grafica AGP
richieda e riceva informazioni simultaneamente.
Sistema
Operativo:
Il programma che fa funzionare il computer. Esso viene caricato in memoria quando
accendete il vostro PC e funge da interfaccia
tra l'hardware ed il software.
Sprite:
Un oggetto grafico bidimensionale sullo schermo. È possibile modificarlo
senza influenzare le immagini di sfondo.
Stencil
Buffer:
È un tipo di buffer extra che contiene speciali informazioni che stabiliscono
se i pixels debbano essere visualizzati o meno. Questa
caratteristica è particolarmente utile nella creazione di effetti speciali come
le ombre generate da più sorgenti di luce.
SVGA
(Super Video Graphics Array):
Uno standard grafico che parte da una risoluzione
di 640x480 a 256 colori.