DDR (Double Data Rate):
DDR è una nuova generazione di RAM che permette di raddoppiare il trasferimento dei dati sulla scheda. La RAM DDR consente di caricare e mappare le texture nei giochi a doppia velocità.

Depth Shading:
Conosciuto anche come distance shading, fog shading o depth cueing. Questa funzione si occupa di evitare al processore di dover renderizzare anche a distanze infinite oggetti in ambiente 3D, cosa che può essere causa di incredibili rallentamenti. Oltre una certa distanza, un oggetto è considerato troppo lontano e non viene più renderizzato. Per evitare che gli oggetti riappaiano improvvisamente, questi vengono sfumati come se venissero fuori da un banco di nebbia.

Digitale:
Un modo per rappresentare informazioni (come l'ottava di un suono wave o il colore di un pixel) che utilizza un certo numero di valori discreti.

Direct3D:
Queste sono le API (Application Programming Interface) di programmazione DirectX di Microsoft che includono DirectDraw, DirectSound, DirectPlay, Direct3D e DirectInput. Direct3D include il supporto ed il controllo di trasformazioni a basso livello, rasterisation ed effetti luminosi. L'ultima versione delle DirectX 8.0 contiene Direct3D. Esistono giochi progettati con le APIs di Direct3D: questi sono al 100% compatibili con le schede grafiche 3D Prophet.

Dithering:
Un processo attraverso il quale il sistema crea l'illusione di un display a più di colori di quanti ne possa in realtà generare in quel momento. Il color dithering viene effettuato posizionando punti di colori diversi l'uno accanto all'altro, secondo differenti schemi e disegni. Se osservati da una certa distanza, l'effetto è quello di un nuovo colore, visto che l'occhio umano tende a parificare i colori presenti in una piccola area. Per esempio, piazzando dei puntini blu e gialli gli uni accanto agli altri, si genererà l'impressione di essere di fronte ad un verde.

DRAM (Dynamic RAM):
DRAM è un tipo di memoria RAM che è l'opposto della SRAM (RAM "Statica"). La DRAM deve essere aggiornata "dinamicamente" dopo un certo numero di millisecondi. La DRAM è utilizzata come RAM generale di molte periferiche, essa contiene infatti meno transistors della SRAM ed è quindi anche più economica da produrre.

Draw In:
Questo fenomeno può accadere in giochi 3D quando interi oggetti appaiono improvvisamente nel campo visivo. Ciò avviene o per una cattiva programmazione delle aree sottoposte al clipping, oppure per una mancanza di alimentazione del processore che impedisce al sistema di renderizzare gli oggetti fin quando questi non sono troppo vicini.

Drop Out:
È un fenomeno che ricorre quando vi sono troppi poligoni sullo schermo per consentire un costante aggiornamento dell'immagine. Alcuni poligoni potrebbero essere "lasciati cader fuori" (drop out) e sparire.

DVD (Digital Versatile Disc):
Un nuovo standard per i dischi ottici digitali: il DVD è il prossimo passo. Un DVD consentirà di immagazzinare una quantità di dati pari a quella di 10 CD-ROMs.

DVI (Digital Visual Interface):
Lo standard DVI per i display digitali è stato istituito dal Digital Display Working Group (http://www.ddwg.org/), un gruppo industriale aperto che comprende Intel, Compaq, Fujitsu, Hewlett Packard, IBM, NEC e Silicon Image. DVI sostituisce i precedenti standard della visualizzazione digitale per fornire un unico standard. DVI è compatibile con i vecchi standard per i monitor, e necessita solamente di una adattatore per supportarli. I benefici del CRT digitale sono: