Per rendere più semplice l'accesso al pannello di controllo, cliccate sulla pagina Utilità desktop e scegliete quindi Visualizza l'icona QuickTweak nella barra delle applicazioni. Dalla barra delle applicazioni di Windows, cliccate col destro sulla relativa icona e, dal menu di pop-up, scegliete Regola proprietà video.
Tramite la pagina Correzione
colore, muovendo i relativi indicatori a destra o a sinistra, potrete impostare
il livello della luminosità da 0 a 100 (il valore di default è 50), del contrasto
(default 50) e del gamma da 0 a 6 (il valore
di default è 1). Queste regolazioni vi consentono di ridurre al minimo le differenze
tra l'immagine originale e quella che viene visualizzata sul vostro schermo.
Tramite l'opzione Canale colore attivo, potrete decidere se le regolazioni
che apporterete dovranno essere applicate soltanto ad un singolo canale (RGB)
oppure a tutti e tre i canali.
![]() |
A seconda dell'applicazione e/o della periferica che state utilizzando, potreste preferire determinate configurazioni del colore rispetto ad altre. Questa finestra vi consente di salvare le vostre configurazioni per poterle poi riapplicare istantaneamente in un secondo momento. Per far questo, regolate i parametri come più desiderate e cliccate su Salva con nome...: accederete alla seguente finestra di dialogo.
![]() |
Digitate il nome della vostra nuova configurazione e cliccate su OK. Queste regolazioni verranno poi elencate nel riquadro Impostazioni colore personalizzate. Affinché una di queste configurazioni venga resa operativa sin dalla procedura di avvio del vostro PC, spuntate la casella Applica automaticamente queste impostazioni all'avvio. Se intendete eliminare una configurazione precedentemente salvata, selezionatela e cliccate poi su Elimina. L'opzione Ripristina valori predefiniti hardware ripristina i vari parametri ai relativi valori di default.
Per rendere nuovamente operative le regolazioni di default, riferitevi alla sezione QuickTweak.