Paletta
dei colori:
Può far riferimento a due cose:
1. Il
numero totale di colori che un sistema è in grado di generare, anche se non
possono essere tutti contemporaneamente visualizzati.
2. I colori che sono in uso nello schermo in un preciso momento.
PCB
(Printed Circuit Board):
Una scheda in fibra di vetro sulla quale i chips e
gli altri componenti sono collegati da linee di rame. Ad esempio, la vostra
scheda grafica 3D Prophet è una PCB.
PCI
(Peripheral Connect Interface):
Il tipo di slot bus più comune che si può trovare sul
retro della maggior parte dei PC. Le schede di rete, audio e grafiche, ed i
controller degli hard disk sono le varie periferiche che utilizzano il bus PCI.
Il bus PCI trasferisce informazioni da e per le periferiche ed il sistema
operativo.
Pipelining:
Le schede grafiche AGP sono in grado di gestire in sequenza più comandi; il
tutto consiste nel fatto che, durante il tempo di accesso alla memoria o al
bus per l'esecuzione di un comando, vengono intanto
inviati altri comandi.
Pixel:
Abbreviazione di PIcture ELement. È il più piccolo elemento al quale
può essere assegnato un colore: i pixels sono quei "puntini" che colorano il
vostro TV o l'immagine di un monitor. Un pixel è l'intersezione di una riga
con una colonna su uno schermo: in una risoluzione
di 800x600 (800 colonne e 600 righe), ci sono 800x600 = 480.000 pixels.
Pixelizzazione:
Un problema causato dall'impossibilità per alcune schede grafiche di visualizzare
in pixels i cambiamenti di aspetto dovuti ad un'operazione di zoom, a causa
del basso frame rate di alcune periferiche. Le schede
grafiche 3D Prophet eliminano questo problema applicando ad un oggetto una texture
e quindi aggiornando continuamente la stato della texture e dei pixels dei quali
essa è composta, agendo attraverso il bi-linear filtering
o il mip-mapping. Al contrario di essere aggiornato
solo quando necessario, il processo viene regolato frame dopo frame.
Poligono:
Una figura piana di 3 o più lati. I poligoni vengono utizzati per creare gli
ambienti 3D.