Acceleratore
3D:
Un componente hardware addizionale che aumenta le prestazioni 3D, ma che non
ottimizza l'aspetto complessivo della grafica. Normalmente,
un acceleratore 3D traccia i poligoni utilizzando vertici tridimensionali per
poi applicare ed ombreggiare le textures su poligoni
stessi.
Acceleratore
Grafico:
Una scheda che aggiunge al PC un processore in grado di occuparsi delle operazioni
legate alla grafica, liberando così una notevole porzione di CPU
time. Tutto ciò, ovviamente, migliora le prestazioni dei software che sfruttano
intensamente le funzioni grafiche.
AGP
(Accelerated Graphics Port):
Questo è un nuovo tipo di bus dedicato alla grafica.
La sua principale caratteristica è quella di poter trasferire dati texture
dalla memoria del sistema al controller grafico in tempo
reale. La AGP può utilizzare la memoria di sistema (piuttosto che la memoria
video) senza rallentare le prestazioni del computer, in modo tale che le applicazioni
3D possono godere di una più larga banda per il trasferimento dei dati.
Aliasing:
Un fenomeno digitale. L'aliasing può verificarsi
quando la risoluzione di una porzione dello schermo
è troppo bassa per poter visualizzare correttamente i dettagli. I bordi sono
netti invece di essere più "smussati"; compaiono
dei disegni ondulati in sottili file parallele. Ne risente la qualità globale
dell'immagine. Il problema è più frequente per le linee diagonali.
Alpha
Blending:
Questa tecnica si occupa di riprodurre gli effetti di trasparenze od opacità,
per esempio quando si guarda attraverso uno specchio o sott'acqua. È
tuttavia possibile, grazie alla modifica dei pixels,
di usare l'alpha blending su diversi oggetti. L'alpha blending necessita di
una sorgente rossa, verde e blu e di un alpha component e di una destinazione
rossa, verde e blu e di un alpha component. Il risultato è che una lastra di
vetro o dell'acqua (sorgenti) posta al di sopra di una soperficie opaca verde
(destinazione) filtrerà molto il colore verde di base. In termini meno tecnici,
il colore dell'oggetto (transparente) posto in primo piano viene mescolato con
quello dell'oggetto (opaco) posto al di sotto: ciò avviene per i singoli pixels,
cosa che garantisce un ottimo livello di rendering.
Alpha
Channel:
L'alpha channel è un'ulteriore informazione a 8 bits inviata allo schermo in
modalità di colori RGB Viene utilizzata in numerosi
effetti speciali, in particolare per comunicare trasparenza in un oggetto. Un
valore di alpha pari allo 0% rende l'oggetto completamente trasparente, 100%
opaco, e 50% lo renderà traslucido.
Analog:
Un modo di rappresentare informazioni (come la posizione di un joystick o l'ottava
di un suono wave) che utilizza una continua serie di valori. Vedi Digitale.
Anisotropic
filtering:
L'Anisotropic filtering è una parte della procedura di tri-linear
filtering che si occupa di raffinare l'immagine attraverso l'interpolazione
ed il filtraggio di più campionature provenienti da una o più mip-maps, offrendo
così un'approssimazione assai migliore delle textures
distorte. Questo procedimento richiede una memoria texture dotata di una banda
di trasferimento molto larga e può essere attuato soltanto se il vostro sistema
risulti in grado di supportarlo.
Anti-aliasing:
Una procedura di filtro che elimina gli effetti di stair-stepping che si possono
incontrare a basse risoluzioni e che sono conosciuti
anche col nome di jaggies. Il filtro lavora offuscando
i pixels ai bordi delle linee per rendere meno forte
la differenza tra due aree di colore. Molti programmi grafici
possiedono la funzione di anti-aliasing, il vantaggio fornito dalle schede grafiche
3D Prophet è che questo viene effettuato in tempo reale.
API
(Application Programming Interface):
Destinate in origine a sistemi operativi molto costosi,
le APIs costituiscono una serie di routines/funzioni standard nell'esecuzione
di uno specifico compito, utilizzata dai programmatori per risparmiare tempo
nel loro lavoro. Al posto di riprogettare una figura ogni volta che vogliono
animare un oggetto in 3D, i programmatori utilizzano APIs specializzate ed ottimizzate
per il 3D. Windows 95 possiede APIs specificatamente progettate per facilitare
lo sviluppo dei giochi. Gli standard sono Direct3D
di Microsoft e OpenGL di Silicon Graphics.